In Zusammenarbeit mit EURAC Research

Colloquio filosofico: Quale autonomia? Sostenibilità per il Nord e migrazioni dal Sud del mondo

Car* soc*, per mercoledi 31 maggio (ore 19.30) vi presentiamo una nuova e bellissima collaborazione e una serata di discussione nella nostra sede estiva ost west country Club. Insieme ad Eurac Research organizziamo un colloquio filosofico. La serata porta il titolo: Quale autonomia? Sostenibilità per il Nord e migrazioni dal Sud del mondo. Se avete voglia di riflettere su questi temi e filosofare con noi, vi aspettiamo! La partecipazione è gratuita. Non è necessaria l’iscrizione.

Le nostre conquiste culturali e politiche di libertà, autonomia e autorealizzazione sono ancora sostenibili? Alla luce della rapida distruzione della nostra biosfera, la perdita di biodiversità e l’estinzione delle specie, capire se e come si possano promuovere o addirittura imporre i comportamenti ecologici diventa una questione prioritaria. La domanda di fondo è la seguente: come si conciliano autonomia individuale e sostenibilità? La filosofia, che da millenni cerca di capire il senso dell’universo e il ruolo della specie umana in esso, offre il quadro appropriato e forse l’unico per condurre questa difficile discussione.

Chi paga il prezzo della nostra prosperità? La scienza dice che il nostro stile di vita e la nostra economia sono responsabili della maggior parte delle emissioni di CO2 e del consumo globale di risorse. Il nostro modo di vivere influisce quindi sull’esistenza di miliardi di persone nei paesi in via di sviluppo. Disastri ambientali, carestie, guerre per le materie prime, spostamenti e fughe sono direttamente o indirettamente legati al nostro stile di vita. Ne conseguono enormi flussi migratori. In questa serata vogliamo affrontare la questione di come l’autonomia personale nel Sud globale, la migrazione e l’imperativo della sostenibilità siano collegati.

In programma abbiamo una discussione con:

FERNANDO BIAGUE, Centro di Ricerca e Formazione sull’Intercultura, Bressanone

JESS DELVES, UNU-EHS/Eurac Research/Scientists for Future South Tyrol

DHURATA TUSHA, Vicepresidente del Consiglio Comunale, Merano

LEONHARD VOLTMER, Moca/Caritas Südtirol/Alto Adige

ℹ Lʼevento si terrà in lingua italiana.

Follow us on Facebook

CALENDAR

  • Calcetto Night
    Do., 17.04.2025 - ore 19:30-23:30 Uhr

  • Animali Notturni in concert
    Do., 17.04.2025 - ore 20:00-21:30 Uhr

  • BUMTSCHAK WELLE - TUITATA - Konzert & Lesung
    Fr., 18.04.2025 - ore 20:00-22:00 Uhr

  • Open Stage - Let your talent shine!
    Sa., 19.04.2025 - ore 20:00-22:00 Uhr

  • Share Your Music - punk/metalcore/early hardcore - Cherif Sixx
    Sa., 19.04.2025 - ore 22:00-23:45 Uhr

  • Disco im Club - Tanzgruppe Integra
    Mi., 23.04.2025 - ore 17:00-19:30 Uhr

  • Frog i bled?! PUBQUIZ
    Mi., 23.04.2025 - ore 20:00-22:00 Uhr

  • Let's swing it! Lindy Hop & Balboa with Swing On Südtirol
    Do., 24.04.2025 - ore 20:00-23:30 Uhr

  • Tutto tarallucci e vino? Eine gemeinschaftliche Reflexion zum 80. Jahrestag der Befreiung vom Nazifaschismus
    Fr., 25.04.2025 - ore 18:00-20:00 Uhr

  • Jamsession - Let's jam together!
    Fr., 25.04.2025 - ore 20:00-23:45 Uhr

  • Share Your Music - Kid Charlemagne: Love Music - Hate Fascism!
    Fr., 25.04.2025 - ore 20:00-23:45 Uhr

  • LiteraturCLUB: Alunne e alunni della 2B del Realgymnasium "Albert Einstein" presentano il loro libro di racconti fantastici. Nati nell'ambito di un progetto di scrittura creativa realizzato dal Prof. Gianluigi di Gennaro
    Sa., 26.04.2025 - ore 18:00-20:00 Uhr

  • Share Your Music - DJ Veloziped (Hip Hop & Groovy Beats)
    Sa., 26.04.2025 - ore 21:00-23:45 Uhr

  • Repair Café - Bring dein Zuig und mir flickn’s mitnond! Insieme ripariamo oggetti!
    Mo., 28.04.2025 - ore 19:00-22:00 Uhr

  • ORDENTLICHE MITGLIEDERVOLLVERSAMMLUNG 2025 – ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI 2025
    Di., 29.04.2025 - ore 19:30-21:30 Uhr

  • Fishing For Ideas
    Mi., 30.04.2025 - ore 19:00-21:00 Uhr